Attività
La Fondazione si propone lo scopo di favorire e diffondere
la cultura umanistica, scientifica, tecnica ed artistica con
particolare riferimento alla promozione delle scienze ambientali
con finalità didattico-naturalistiche. La peculiarità e
innovazione proposte sono la possibilità di vedere e toccare con
mano l’evoluzione nel tempo delle piante, la loro crescita e gli
effetti che interventi umani, corretti ed incorretti, possono
avere su di esse, coniugando la didattica con l’aspetto
ludico-didattico.
Le piante devono essere studiate con un approccio sperimentale,
attraverso gli esempi che la natura ci fornisce. Il rapporto con
la natura stessa deve essere insegnato e stimolato fin
dall’infanzia; questa è una delle principali attività della
Fondazione.
Il programma didattico proposto è rivolto alle scuole
dell’infanzia, primarie e secondarie di primo livello,
differenziando le attività per età e tematiche. La giornata
scolastica potrà iniziare con una camminata lungo il sentiero 10
alla scoperta dei segreti del bosco e proseguire nel Parco Alex
Shigo con una caccia al tesoro botanica, dove i bambini potranno
collezionare il maggior numero di tesori per costruire poi un
erbario da portare in classe. Con il gioco e diversi laboratori
tematici, verranno stimolati l’apprendimento e il riconoscimento
dei diversi alberi, confrontando foglie, fiori e frutti, lontani
da aule tradizionali e circondati solo dalla natura.
Nella sezione “didattica” troverete tutti i dettagli delle
nostre proposte.
La Casa del Sole sarà sede anche di corsi e seminari rivolti
agli addetti ai lavori e agli appassionati del settore; già
nello scorso giugno si è svolto il seminario-workshop “Il
sistema albero, un nuovo approccio alla biologia e alla cura
degli alberi ornamentali” rivolto a tecnici, amministratori,
studenti, appassionati e cultori della materia, coinvolti in
lezioni tecniche ma soprattutto in attività pratiche, volte alla
cura degli alberi ornamentali.
I corsisti si sono cimentati in valutazioni di campo, dissezioni
da loro stessi realizzate, analisi microscopiche, “toccando”
letteralmente con mano gli alberi, analizzando ogni parte
anatomica delle piante per capirne, discutendone, le funzioni e
la fisiologia.
La Casa del Sole è anche disponibile per l’organizzazione di
feste, cerimonie e matrimoni; la struttura e l’annesso parco
possono essere affittati per l’intera giornata o per una serata
da trascorrere in un contesto naturalistico unico e di grande
valore.